Gli snodi sferici radiali incorporano due elementi strutturali distinti:
- Anello interno con superficie esterna sferica e convessa
- Anello esterno con superficie interna sferica e concava
Le curvature complementari li rendono particolarmente adatti per disposizioni di cuscinetti in cui ĆØ necessario tenere conto dei movimenti di allineamento tra albero e alloggiamento, nonchĆ© in cui movimenti oscillatori o ricorrenti di inclinazione o rotazione si verificano a velocitĆ lente e di scorrimento.
I cuscinetti sono disponibili in due varianti principali: snodi sferici che richiedono manutenzione (acciaio su acciaio) e cuscinetti sferici esenti da manutenzione.Ā Il primo richiede una lubrificazione regolare ed ĆØ adatto a carichi pesanti che si muovono in direzione alternata;Ā e quest’ultimo ha un basso attrito e viene utilizzato per applicazioni in cui ĆØ richiesta una lunga durata dei cuscinetti o dove le condizioni operative rendono impraticabili i cuscinetti acciaio su acciaio.
La manutenzione per entrambi differisce e riflette la loro composizione.Ā Per gli snodi sferici di tipo manutenzione, alcuni design dei cuscinetti possono essere dotati di guarnizioni per respingere la contaminazione, mentre piĆ¹ anelli esterni divisi possono essere dotati di anelli di ritenzione.Ā Possono essere incorporati anche distanziatori e anelli interni estesi.
Per gli snodi sferici di tipo esente da manutenzione, gli anelli esterni in acciaio al carbonio possono essere pressati attorno all’anello interno oppure possono avere spaccature radiali tenute insieme da viti.Ā Alcuni modelli possono essere dotati di guarnizioni che impediscono l’ingresso di contaminanti.Ā Alcuni possono anche essere dotati di anelli di ritenzione.
Una nota importante per entrambi riguarda l’intervallo di temperature operative.Ā Gli snodi sferici radiali in tessuto acciaio su acciaio, acciaio su PTFE e tessuto acciaio su PTFE possono essere utilizzati a temperature comprese tra -50Ā° C e +150Ā° C, mentre ĆØ possibile utilizzare snodi sferici con tenute a temperature da -30Ā° C a +130Ā° C. Temperature piĆ¹ elevate riducono la loro capacitĆ di carico