La lubrificazione a olio dei cuscinetti a sfera

La lubrificazione a olio dei cuscinetti a sfera

Come abbiamo giĆ  avuto modo di rammentare in uno dei nostri precedenti approfondimenti sull’argomento, la lubrificazione a olio ĆØ una delle tipologie di lubrificazione previste per i cuscinetti meccanici, in alternativa alla lubrificazione a grasso. Ma in quali situazioni ĆØ da preferire una simile tipologia di lubrificazione. E quali varianti di lubrificazione a olio ĆØ possibile individuare?

Quando la lubrificazione a olio ĆØ meglio di quella a grasso

In linea di massima la lubrificazione a olio dei cuscinetti puĆ² essere preferita a quella con l’uso del grasso se la velocitĆ  di rotazione del cuscinetto ĆØ piuttosto sostenuta, o se bisogna asportare il calore generato dal cuscinetto o proveniente dall’esterno. Ancora, puĆ² essere preferibile procedere con una lubrificazione a olio nelle ipotesi in cui i supporti siano difficilmente accessibili, o quando i corpi volventi sono piccoli e dunque difficilmente accessibili dai grassi.

Naturalmente, il criterio migliore per potersi rendere conto se sia o meno meglio procedere con la lubrificazione a olio ĆØ leggere il manuale d’uso del componente, da parte del produttore: nonostante i benefici che puĆ² infatti apportare, non ĆØ detto che la lubrificazione a olio sia la tipologia preferenziale di lubrificazione, valutato che presenta alcuni svantaggi come, tra i principali, la richiesta di migliori organi di tenuta e la possibilitĆ  di controllare comodamente la presenza di lubrificante.

Principali tipologie di lubrificazione a olio

Anche se si parla comunemente di lubrificazione a olio come se si intendesse un’unica tipologia, in realtĆ  la lubrificazione puĆ² racchiudere diverse varianti che, per sostanza e finalitĆ , possono ben essere considerate distintamente. Tra le principali possibile certamente ricordare la presenza della lubrificazione a bagno dolio dei cuscinetti, sicuramente la soluzione piĆ¹ semplice e economica, realizzata mediante l’immersione dei cuscinetti nell’olio contenuto all’interno dell’alloggiamento, in maniera tale che gli stessi possano distribuirlo in tutto il cuscinetto.

In alternativa ĆØ possibile annotare la presenza della lubrificazione a circolazione, ideale se si desidera utilizzare piccole quantitĆ  di olio, con il lubrificante che andrĆ  fatto circolare internamente o esternamente al cuscinetto: nel primo caso, l’olio verrĆ  fatto affluire al cuscinetto tramite apposite bussole che, ruotando ad elevata velocitĆ , lanciano l’olio sui corpi volventi.

Tra le altre modalitĆ  di lubrificazione a olio del cuscinetto ricordiamo il sistema a iniezione, nel quale l’olio ĆØ pompato a una pressione piuttosto elevata tramite una pompa, e fatto uscire ad elevata velocitĆ  sui corpi volventi mediante appositi ugelli. Ancora, viene a volte utilizzato il tipo di lubrificazione “a nebbia”, una particolare tipologia con la quale l’olio viene nebulizzato con un getto d’aria da un apposito ugello nebulizzatore: per poter far ciĆ², viene utilizzata dell’aria compressa, essiccata e filtrata, a una pressione che ĆØ leggermente superiore a quella dell’atmosfera.

Con questo sistema ĆØ possibile ottenere un ottimo raffreddamento del cuscinetto, e sarĆ  possibile realizzare un buon supporto con pressione – come anticipato – leggermente superiore a quella atmosferica, che impedisce l’ingresso di sostanze estranee.