danni ai cuscinetti

Danni ai cuscinetti: ecco quali sono e come individuarli!

I cuscinetti, se opportunamente montati, lubrificati e puliti, sono concepiti in maniera tale da raggiungere senza particolari problemi gli obiettivi del produttore. Tuttavia, puĆ² capitare che alcune anomalie nella loro fabbricazione, nel montaggio e nella manutenzione, possano determinare un danneggiamento prematuro, influenzandone in modo anche significativo la loro longevitĆ . Cerchiamo quindi di comprendere quali siano i danni piĆ¹ comuni ai cuscinetti, e in che modo poter arrivare a una pronta diagnostica di una usura ā€œanomalaā€ di tale elemento.

Lubrificazione inadeguata

La maggior parte dei danni prematuri in capo ai cuscinetti sono dovuti a una lubrificazione non adeguata. In merito, val la pena compiere un breve cenno di attenzione: il fatto che la lubrificazione sia inadeguata non significa necessariamente che sia scarsa o insufficiente. Spesso, infatti, i danneggiamenti si determinano poichĆ© la lubrificazione ĆØ eccessiva, o ancora perchĆ© si ĆØ scelto di acquistare e utilizzare un lubrificante che non ĆØ adeguato allā€™impianto e al cuscinetto.

Sporco liquido o solido

La seconda causa piĆ¹ frequente di danno al cuscinetto ĆØ legata alla sporcizia, in conseguenza della penetrazione di sostanze liquide o solide. Proprio per questo motivo diventa fondamentale cercare di compiere una migliore manutenzione nei confronti delle guarnizioni: un loro funzionamento difettoso, o una loro rottura anche parziale, puĆ² infatti determinare da una parte la fuoriuscita del lubrificante, e dallā€™altra parte lā€™ingresso di sporcizia.

Montaggio errato

La terza causa piĆ¹ frequente di danni ai cuscinetti ĆØ legata a un montaggio errato. Anche in questo caso, gli sbagli possono essere numerosi: limitatevi a valutare, in prima battuta, un montaggio forzato, un riscaldamento esagerato, un gioco inadeguato, la regolazione errata, e cosƬ via.

Come individuare i danni ai cuscinetti

Da quanto sopra dovrebbe essere piuttosto chiaro come, in realtĆ , siano molto rari i danni ā€œspontaneiā€, e come siano invece molto frequenti i danni indotti da un errato comportamento da parte dellā€™uomo. Fortunatamente, a tutto (o quasi!) cā€™ĆØ rimedio, e accorgersi prontamente di un peggioramento del comportamento dellā€™impianto durante lā€™esercizio ĆØ sicuramente il miglior modo per poter correre ai ripari.

Ad esempio (torneremo sul tema in un prossimo approfondimento), se vi rendete conto che lā€™impianto funziona in maniera molto rumorosa, potrebbe dipendere da un eccessivo gioco del cuscinetto, dallā€™ingresso di sporcizia o da danni ad anelli e corpi volventi. Se vi rendete conto che il rumore ĆØ invece non uniforme, il gioco potrebbe essere eccessivo, o il lubrificante inadeguato o scarso. Un suono acuto, stridulo e fastidioso, ĆØ invece una possibile spia di un gioco insufficiente.

Da quanto sopra, dovreste aver ben compreso che la rumorositĆ  ĆØ uno degli elementi di valutazione piĆ¹ importanti della bontĆ  di un cuscinetto (non lā€™unico, naturalmente: pensate alle vibrazioni che possono scaturire). Cercate pertanto di averne particolare attenzione, onde evitare conseguenze peggiori al componente e alla sicurezza dellā€™intero impianto nel quale esso ĆØ inserito.