Le estremità a snodo sono costituite da una testa a forma di occhio con un gambo integrale che funge da alloggiamento per un cuscinetto sferico o boccola. Sono utilizzate in applicazioni di collegamento in cui un cuscinetto deve supportare un disallineamento significativo. Le estremità a snodo sono in genere utilizzate nei settori automobilistico e aerospaziale, ma sono presenti anche in un’ampia gamma di macchinari industriali.
Cosa sono le estremità a snodo?
Un’estremità a snodo è un giunto che consente una certa libertà di rotazione attorno a tutti e tre gli assi, mantenendo al contempo un punto di contatto fisso tra due parti. Le estremità a snodo sono utilizzate per unire le estremità dei tiranti dello sterzo, delle barre di controllo e di altri tiranti a controllo meccanico. Poiché il centro di rotazione di un’estremità a snodo è sull’asse di entrambi gli alberi collegati, offre un contatto punto a punto affidabile. Molti sistemi industriali avanzati richiedono giunti di articolazione ad alta precisione come componenti essenziali. Questi giunti sono utilizzati in una varietà di applicazioni, tra cui bracci robotici, apparecchiature tessili e collegamenti dello sterzo per automobili, tra gli altri. Questi giunti sono perfetti per circostanze in cui il movimento rotatorio richiede modifiche nell’asse di rotazione perché hanno la capacità di adattarsi a qualsiasi tipo di disallineamento. Poiché i sistemi di giunti sono utilizzati in tutto il mondo, le estremità a snodo utilizzate in essi sono disponibili in stili metrici e in pollici.
Qual è la differenza tra cuscinetti a snodo maschio e femmina?
La filettatura su un’estremità dell’asta è ciò che determina la sua classificazione come maschio o femmina. Le estremità dell’asta con filettatura esterna sono configurazioni maschio mentre le estremità dell’asta con filettatura interna hanno una configurazione femmina. I cuscinetti terminali dell’asta femmina sono spesso utilizzati in applicazioni uniche grazie alla loro capacità di mettere a punto il posizionamento dei componenti. I cuscinetti terminali dell’asta femmina, ad esempio, sono spesso utilizzati negli elicotteri per regolare con precisione la direzione della pala.