Al fine di conseguire la migliore efficacia derivante dall’utilizzo della cinghia dell’auto, ĆØ fondamentale che le fasi di montaggio della cinghia vengano eseguite correttamente, avendo in particolar modo cura di non forzarla quando viene montata, usando magari strumenti non appropriati che potrebbero danneggiarla durante l’installazione.
PiĆ¹ nel dettaglio, ĆØ opportuno cercare di controllare sempre il profilo delle pulegge e il loro corretto allineamento: spesso, infatti, un evidente consumo anomalo della cinghia ĆØ determinato proprio da una usura irregolare delle superfici sulle quali lavora o a un disallineamento delle pulegge facilmente evitabile proprio curando con maggiore specificitĆ le fasi preliminari. Ć inoltre molto importante cercare di assicurare il corretto tensionamento della cinghia: utilizzare un tenditore automatico, con indicazione del giusto punto di tensione, puĆ² naturalmente aiutare l’installatore a realizzare il migliore montaggio dell’elemento.
Sempre in relazione al corretto montaggio e alla corretta messa in fase della cinghia, possiamo certamente rammentare come l’operazione sia di norma piuttosto semplice, valutato che si tratta di cercare di far coincidere i rilievi che sono posti sulle pulegge con quelli che sono posti sul motore (in alcuni casi, proprio per poter facilitare il compito di montaggio della cinghia, sullo stesso componente sono presenti segni che ne agevolano la messa in fase – ĆØ naturalmente fondamentale rispettare il giusto senso di rotazione).
A questo punto, valutato che molte delle inefficienze legate all’utilizzo della cinghia sono determinate da un montaggio e da una messa in fase non proprio congrua, il nostro consiglio non puĆ² che essere quello di evitare di sottovalutare l’importanza di tale fase, ricorrendo, ove occorre, a personale esperto, dotato di sistemi in grado di facilitare tale compito.
Una volta montata correttamente la cinghia, abbiate cura diā¦ non lasciarla al proprio destino. Anche se – infatti – avete avuto modo di porre in essere tutte le attenzioni alla fase di installazione della cinghia, la sua efficacia non sarĆ certamente infinita, e sarĆ necessario effettuare periodici controlli per poter valutare quanto possa essere piĆ¹ o meno ampio l’intervallo di sostituzione.
In tal senso, ricordate che l’intervallo di sostituzione non sarĆ mai fisso, e che le indicazioni del produttore dovranno essere ponderate per alcuni determinanti di influenza come la tipologia del lavoro che la cinghia dovrĆ compiere, le condizioni di utilizzo, e cosƬ via. Anche in caso di scarso utilizzo, ĆØ opportuno cercare di non sottovalutare la possibilitĆ che la cinghia debba comunque essere sostituita almeno nell’intervallo consigliato dal produttore, valutato che sebbene le cinghie moderne sono realizzate in materiali molto longevi, non possono che essere soggette a un graduale invecchiamento che potrebbe nuocere al loro corretto utilizzo sul lungo termine.
Infine, vi consigliamo di non trascurare la pulizia dell’area nella quale ĆØ montata la cinghia, visto e considerato che eventuali perdite di oli o di altre impuritĆ potrebbe essere una situazione rappresentativa di potenziali problematiche, anche serie, sull’efficacia di questo componente.