I cuscinetti a sfera rappresentano una tradizionale categoria di cuscinetti, utilizzati per poter ridurre lāattrito tra due oggetti che sono tra loro in movimento rotatorio o traslatorio.
Ma quali sono le principali tipologie di cuscinetti? E quali sono le loro caratteristiche?
Cuscinetti radiali rigidi a sfera
Cominciamo con un rapido sguardo sui cuscinetti radiali rigidi a sfere, che sono caratterizzate da una struttura molto semplice, e possono essere costituiti da una o due corone di sfere. Possono sostenere un carico radiale (cioĆØ, possono sostenere una forza diretta in senso ortogonale allāasse) e un leggero carico assiale (ovvero, possono sostenere una leggera forza diretta in direzione assiale), e possono operare in condizioni di versatilitĆ , e anche a velocitĆ piuttosto sostenute.
Questa particolare categoria di cuscinetti a sfera di solito non ĆØ scomponibile, e possiede diversi schemi di protezione che impediscono lāingresso di sporcizia e di detriti, a tenuta stagna (senza che sia lasciata una luce radiale) o non a tenuta stagna (lasciando una luce radiale).
Cuscinetti radiali orientabili a sfere
Unāaltra categoria di cuscinetti a sfera ĆØ rappresentata dai cuscinetti radiabili orientabili a sfere, caratterizzati dalla presenza di due corone di sfere e impiegati principalmente in tutte quelle ipotesi in cui sia richiesta unāelevata capacitĆ di rotazione tra gli anelli. La loro struttura ĆØ ben diversa da quelli appartenenti alla categoria precedente: hanno infatti lāanello interno costituito da due piste, e quello esterno con una sola pista sferica. I fori di lubrificazione ne garantiscono un corretto movimento: non scomponibili, possono essere realizzati a tenuta stagna, o non a tenuta stagna.
Cuscinetti obliqui a sfere
Altra categoria dei cuscinetti a sfera ĆØ rappresentata dai cuscinetti obliqui a sfere, che sono costituiti da particolari piste di anelli interni ed esterni, spostate lāuna rispetto allāaltra nella direzione dellāasse del cuscinetto: il contatto tra le sfere e le piste avviene lungo un asse obliquo rispetto allāasse del cuscinetto. Di norma, questi cuscinetti sono utilizzati in tutte quelle situazioni in cui sia necessario sostenere dei carichi combinati, ovvero quando i carichi radiali (quelli che generano forza diretta ortogonalmente allāasse) e assiali (quelli che generano forza diretta in direzione assiale) agiscono contemporaneamente. La capacitĆ di carico assiale crescerĆ allāaumentare dellāangolo tra la linea che congiunge i punti di contatto fra la sfera e le piste, e la perpendicolare allāasse del cuscinetto. Questi cuscinetti sono scomponibili e possono essere realizzati a una corona di sfere, che devono essere sempre montanti contrapposti in coppia, o a due corone di sfere.
Su Cuscinetti & Componenti avrete lāopportunitĆ di individuare tutte le principali categorie di cuscinetti a sfera per qualsiasi tipologia di applicazione: in caso di dubbi e di perplessitĆ , vi invitiamo a contattare il nostro staff di consulenti, a vostra disposizione per condividere le migliori soluzioni tecniche, e individuare il giusto componente per le vostre esigenze!