Catene a rull le macchine in movimento

Catene a rulli: come mantenere le macchine in movimento

Le catene a rulli offrono una soluzione semplice ed efficiente per trasmettere potenza e accoppiare un motore al suo carico. Trovano impiego in molte tipologie di macchine comuni, da quelle piĆ¹ domestiche come auto, moto e biciclette, alle grandi applicazioni industriali e agricole come macchine da stampa e nastri trasportatori.

Come funzionano?

La costruzione di una catena a rulli ĆØ abbastanza semplice e presenta una serie di maglie della catena collegate da maglie laterali (maglie interne ed esterne).Ā Una ruota dentata, chiamata pignone, collega la catena al motore e la mette in moto.Ā Il design della catena a rulli consente di ridurre l’attrito durante il movimento, rendendola piĆ¹ efficiente e meno soggetta a usura e fatica.

Allungare la vita della tua catena a rulli

Il lubrificante ĆØ la soluzione principale per combattere la corrosione, l’usura e la fatica, i motivi piĆ¹ comuni di rottura delle catene a rulli.Ā Mantenere le catene a rulli continuamente ingrassate garantirĆ  che siano protette dalla contaminazione che puĆ² ridurre la durata del prodotto.Ā Nelle applicazioni particolarmente sporche, come macchine agricole, motociclette, motoseghe e biciclette, una lubrificazione corretta e frequente ĆØ fondamentale.Ā Ćˆ anche importante utilizzare il lubrificante corretto.Ā Alcuni prodotti a base di olio attirano effettivamente lo sporco, provocando un accumulo di grasso ispessito e sporco che aumenterĆ  l’usura e la fatica.Ā L’uso di uno spray lubrificante “a secco” ĆØ un’opzione migliore.

Segni di guasto della catena a rulli

Quando una catena a rulli raggiunge la fine della sua vita utile, il passo tra le maglie inizia ad aumentare, provocando l’allungamento della catena.Ā Non ĆØ il vero metallo che si allunga, ma piuttosto i perni girevoli e le boccole che si consumano.Ā CiĆ² fa sƬ che la catena non si adatti piĆ¹ correttamente al pignone e sarĆ  evidente da un forte rumore o vibrazione.Ā La regola generale ĆØ che quando una catena diventa tra l’1,5% e il 2% piĆ¹ lunga della sua lunghezza originale, ĆØ il momento di considerare la sostituzione della catena e delle ruote dentate.

Resistenza alla trazione e alla fatica

Per determinare quanto sia forte e resistente una catena a rulli, consideriamo sia la sua resistenza alla trazione che la sua resistenza alla fatica.Ā La resistenza alla trazione misura il peso o il carico che una catena a rulli puĆ² sopportare prima di rompersi, mentre la resistenza alla fatica misura la qualitĆ  del modo in cui ĆØ stata prodotta la catena, testando l’acciaio, il suo trattamento termico, la fabbricazione della piastra di collegamento e i vari elementi della catena.

Le catene a rulli sono una parte importante di molti diversi tipi di macchine. Se desideri saperne di piĆ¹ su questi componenti comuni ma vitali o se hai bisogno di assistenza per la scelta della catena corretta per la tua applicazione, contattaci oggi!