8 suggerimenti per la manutenzione dei cuscinetti

8 suggerimenti per la manutenzione dei cuscinetti

Il modo in cui un cuscinetto viene mantenuto e gestito ha un enorme impatto sulle sue prestazioni. Una corretta manutenzione e manipolazione porta a una maggiore durata dei cuscinetti, tempi di inattività ridotti al minimo e maggiore produttività, che alla fine porta a risparmi sui costi e costi di proprietà inferiori per la tua azienda. Ecco una semplice lista di controllo in 8 punti per assicurarti che il tuo cuscinetto sia sempre gestito nel modo corretto e, quindi, ottimizzando le prestazioni.

1. Maneggiare i cuscinetti con cura 

I cuscinetti sono componenti di precisione. In quanto tali, devono essere maneggiati e conservati in modo appropriato per evitare l’ingresso di contaminanti. I cuscinetti devono essere conservati orizzontalmente in un ambiente pulito e asciutto con il loro imballaggio intatto. È necessario prestare attenzione per evitare di esporre i cuscinetti a contaminanti aerodispersi, poiché solo un minuscolo granello di sporco in una pista può causare il guasto prematuro del cuscinetto. Non martellare, battere o applicare forza diretta su un cuscinetto o sul suo anello esterno. Ciò può causare il danneggiamento e il disallineamento degli elementi volventi. Inoltre, i cuscinetti non devono essere installati se sono caduti o sono stati maneggiati in modo errato, poiché piccole crepe e graffi possono provocare prestazioni scadenti e, di conseguenza, un guasto prematuro dei cuscinetti.

manutenzione dei cuscinetti L
‘immagine mostra due cuscinetti su una superficie piana

Non rimuovere i cuscinetti dalla confezione originale fino al momento dell’uso, poiché possono essere esposti a contaminanti aerodispersi come polvere e sporco.

2. Ispezionare l’alloggiamento e l’albero del cuscinetto

Prima di montare un cuscinetto, ispezionare l’alloggiamento e l’albero per condizioni fisiche o danni. Utilizzare un panno morbido per pulire le superfici e assicurarsi che eventuali graffi e sbavature vengano rimossi.

3. Applicare il metodo di montaggio corretto

Quando si montano i cuscinetti , il metodo corretto da utilizzare dipende dal tipo di cuscinetto e dal tipo di accoppiamento. I cuscinetti con fori cilindrici sono normalmente montati tramite il metodo di accoppiamento a pressione (montaggio premendo il cuscinetto sugli alberi) o accoppiamento a caldo (riscaldando il cuscinetto per espandere il suo diametro). I cuscinetti con fori conici possono essere montati direttamente su alberi conici o cilindrici con l’ausilio di bussole coniche. Tieni presente che la pressione deve essere applicata solo con un accoppiamento a pressione. L’applicazione di pressione senza un accoppiamento a pressione sull’anello danneggerà le piste.

4. Prevenire il riscaldamento diretto o il surriscaldamento

La temperatura massima consentita dei cuscinetti dipende dal trattamento termico del materiale. Temperature al di sopra del limite di calore possono deformare o ammorbidire permanentemente l’acciaio del cuscinetto, riducendo così la capacità di carico e portando a eventuali guasti.

Non riscaldare mai un cuscinetto usando una fiamma libera. I cuscinetti dovrebbero idealmente essere riscaldati con riscaldatori a induzione.

5. Utilizzare strumenti adeguati

Utilizzare sempre l’attrezzatura appropriata ogni volta che si maneggiano i cuscinetti o durante il processo di montaggio e smontaggio. Alcuni degli strumenti specializzati disponibili per il montaggio e lo smontaggio sono estrattori di cuscinetti, kit di utensili per il montaggio di cuscinetti, kit di iniettori di olio, dadi idraulici o riscaldatori a induzione. Questi strumenti sono personalizzati per garantire un processo di montaggio e smontaggio regolare e ridurre al minimo il rischio di danni ai cuscinetti.

Evitare di utilizzare strumenti generici per la manipolazione dei cuscinetti. Questi non sono specializzati per i cuscinetti e possono causare danni indesiderati e sostenere costi di riparazione non necessari.

6. Prevenire la corrosione

Se i cuscinetti sono esposti alla presenza di acqua nel tempo, possono verificarsi ruggine e corrosione. Ciò causerà un prematuro affaticamento dei cuscinetti e, nel tempo, influirà sulle prestazioni e sulla produttività della macchina, aumentando i costi operativi.

Quando si maneggiano i cuscinetti, assicurarsi di indossare i guanti, poiché il sudore sulle mani, l’acqua o altri contaminanti possono causare corrosione. È inoltre possibile utilizzare un grasso resistente all’acqua come lubrificante, che fungerà quindi da barriera protettiva in ambienti umidi.

Per ambienti estremamente corrosivi, potresti prendere in considerazione l’utilizzo di cuscinetti con materiali diversi, come i cuscinetti in ceramica.

7. Una corretta lubrificazione è essenziale

Una corretta lubrificazione è estremamente importante se si desidera che i cuscinetti abbiano una durata prolungata. I lubrificanti possono essere olio o grasso e il lubrificante giusto dipende da una serie di fattori come le condizioni ambientali, la temperatura, la velocità e il carico. Seguire le raccomandazioni del produttore del cuscinetto per il grado e il tipo di lubrificante più adatti. Il mancato utilizzo del lubrificante corretto può causare il guasto della macchina o l’annullamento della garanzia.

Controllare frequentemente i livelli di lubrificazione e assicurarsi di cambiare i lubrificanti almeno una volta all’anno.

8. Osservare e controllare i segnali di pericolo

Il passaggio finale consiste nell’assicurarsi di osservare e prestare attenzione a qualsiasi segno di prestazioni anomale o scadenti dei cuscinetti. Gli esempi includono rumore eccessivo, aumento della temperatura o vibrazioni anomale. Se i cuscinetti mostrano uno di questi segni, devono essere monitorati più attentamente e, se necessario, rimossi prima che si verifichino ulteriori danni alle apparecchiature o ai macchinari.

L’analisi delle vibrazioni può aiutarti a tracciare e rilevare tempestivamente eventuali segnali di pericolo di cuscinetti. L’analisi delle vibrazioni fa parte del monitoraggio delle condizioni, che può includere tecnologie come la termografia, l’analisi delle vibrazioni e l’analisi dell’olio, strumenti che possono aiutare a confrontare gli stati attuali dei cuscinetti con i dati storici e quindi fornire una valutazione accurata della durata residua del cuscinetto.

L'immagine mostra un tecnico dell'assistenza che ispeziona un motoriduttore

Strumenti come le penne a vibrazione possono anche fornire un’opzione rapida, compatta e facile per controllare le condizioni dell’attrezzatura rotante. Ciò può fornire un avviso tempestivo sui potenziali problemi della macchina prima di un costoso guasto o guasto.