lubrificazione a grasso dei cuscinetti

La lubrificazione a grasso dei cuscinetti

Come abbiamo in piĆ¹ occasioni ricordato sul nostro blog, la lubrificazione rappresenta un elemento indispensabile per poter garantire il corretto utilizzo dei cuscinetti. E proprio poichĆ© questa attivitĆ  rappresenta una prioritĆ  nell’adeguata fruizione dellā€™elemento, ĆØ bene chiarire alcuni concetti essenziali, e fin troppo spesso sottovalutati.

Cominciamo dunque questi approfondimenti partendo dai sistemi di lubrificazione a grasso.

Quanto grasso occorre nei cuscinetti?

Il primo concetto che vi consigliamo di tenere a mente e, se lo ritenete di utilitĆ , condividere con il vostro consulente di fiducia, ĆØ relativo alla quantitĆ  di grasso di cui necessitĆ  lā€™attivitĆ  di lubrificazione. Contrariamente a quanto ritengono alcuni, infatti, non ĆØ affatto necessario spendere enormi quantitĆ  di grasso per cuscinetti per poter permettere una corretta lubrificazione dei cuscinetti e, anzi, spesso non ĆØ affatto necessario effettuare dei rabbocchi frequenti. Come intuibile, la frequenza di tali rabbocchi e la quantitĆ  di grasso da utilizzare dipenderĆ  dalla tipologia di cuscinetto, dalle sue dimensioni, dal numero di giri e dalle altre condizioni operative che possono influenzarne lā€™efficienza.

Ad ogni modo, non sarĆ  necessario compiere complicati calcoli per poter stimare le necessitĆ  di lubrificazione dei vostri cuscinetti. SarĆ  infatti sufficiente osservare il manuale dā€™uso del produttore di cuscinetti e, qualora necessitiate, far effettuare al vostro consulente di fiducia le stime legate ai rabbocchi e alle quantitĆ  dā€™uso, mediante una previsione sulle temperature del cuscinetto, i suoi utilizzi e le altre condizioni di fruizione.

Quale grasso utilizzare?

In aggiunta a quanto sopra, tenete in valutazione che molto dipenderĆ  anche dal tipo di grasso che intendete utilizzare nel cuscinetto: ad esempio, alcuni grassi di qualitĆ  al litio con olio sintetico, possono assicurarvi intervalli di lubrificazione piĆ¹ ampi rispetto all’utilizzo di un grasso per cuscinetti piĆ¹ tradizionale.

Quanto ĆØ importante proteggere il cuscinetto dagli agenti esterni?

Un altro elemento che ĆØ opportuno valutare per poter prolungare o meno gli intervalli di lubrificazione e la loro efficacia ĆØ rappresentata dallā€™isolamento o meno dei cuscinetti dagli agenti esterni. ƈ infatti evidente che lā€™efficacia della lubrificazione a grasso puĆ² diminuire, anche in maniera significativa, in seguito allā€™emulsione o al deterioramento che sono dovuti alla penetrazione di sostanze estranee o di acqua. Pertanto, se il cuscinetto non ĆØ isolato dallā€™esterno, potrebbe essere necessario accorciare i tempi pianificati per i successivi intervalli di pianificazione.

Le dimensioni contano!

Ad influenzare ulteriormente la periodicitĆ  della lubrificazione a grasso ĆØ anche la dimensione del cuscinetto: cuscinetti piĆ¹ grandi, o ancora cuscinetti che vengono impiegati ad alte velocitĆ , richiedono di norma una lubrificazione piĆ¹ intensa e frequente. Proprio per questo motivo di solito questi cuscinetti vengono alloggiati con la disponibilitĆ  di un apposito foro di inserimento del grasso, impedendo che sia necessario, ogni volta che deve essere lubrificato, di smontare lo stesso.

Vi ricordiamo infine che per qualsiasi necessitĆ  legata ai cuscinetti del vostro impianto, su Cuscinetti & Componenti trovate il pezzo di ricambio che fa per voi: contattate la nostra assistenza tecnica pre e post vendita per maggiori informazioni!