Come noto, e come piĆ¹ volte abbiamo avuto modo di ricordare anche su queste pagina, per poter consentire al cuscinetto di mantenere il piĆ¹ a lungo possibile le proprie prestazioni con efficienze simili a quelle iniziali, andando a risolvere e identificare anomalie che potrebbero provocare significativi danni e cedimenti in futuro, ĆØ opportuno eseguire con periodicitĆ programmata alcune opportune operazioni di manutenzione e di controllo.
Ma quali sono? E quali accortezze bisognerebbe seguire?
Il controllo in fase operativa
Per quanto attiene le verifiche preventive, ĆØ fondamentale cercare di assicurare un adeguato controllo del cuscinetto in fase operativa: occorrerĆ pertanto procedere allāeffettuazione di ispezioni periodiche che serviranno per poter rilevare i livelli di rumorositĆ del cuscinetto durante la sua attivitĆ , monitorando la sua temperatura o lāeventuale presenza di vibrazioni. Anche nellāipotesi di un leggero sfaldamento, il rumore irregolare del cuscinetto potrĆ essere prontamente rilevato mediante lāutilizzo di un comune stetoscopio.
Per quanto concerne invece il monitoraggio della temperatura, sebbene sia possibile avere una prima impressione di qualche evidente anomalia semplicemente toccando la superficie esterna dellāalloggiamento, per poter disporre di un controllo piĆ¹ accurato sarebbe opportuno rilevare la temperatura del cuscinetto inserendo una termocoppia direttamente nel foro di lubrificazione o in un punto di ingresso similare.
Il controllo dei cuscinetti piĆ¹ ādifficiliā
PuĆ² capitare, tuttavia, che vi siano dei cuscinetti difficilmente accessibili o che, comunque, non permettano delle verifiche āsempliciā come quelle sopra esposte: ĆØ il caso, ad esempio, dei cuscinetti montati su parti mobili sulle quali non risulta essere possibile rilevare la rumorositĆ o la temperatura durante il funzionamento. Si pensi, a titolo di esempio non esaustivo, ai cuscinetti a rulli sui veicoli, che potranno essere ispezionati con periodicitĆ mediante lāapplicazione di grasso fresco.
Esaminare le condizioni del grasso fresco durante il funzionamento del cuscinetto potrĆ inoltre essere utile per poter stabilire le condizioni operative del cuscinetto stesso, che potranno essere valutate sulla base della quantitĆ di contaminazione e della limatura di ferro presente nel grasso, oltre ad eventuali segni di perdite o deterioramento del grasso.
Come intuibile, nelle ipotesi in cui tali controlli rilevino delle anomalie o dei segnali di cedimento del cuscinetto, lo stesso dovrĆ essere smontato al fine di procedere a unāispezione maggiormente accurata, e utile per poter individuare le determinanti dei guasti.
Nellāipotesi in cui sia necessario procedere alla sostituzione del cuscinetto, vi ricordiamo infine che su Cuscinetti e Componenti potete trovare il piĆ¹ ampio catalogo online di cuscinetti e altri componenti delle migliori marche e per ogni impianto, con oltre 50 mila tra articoli industriali, cuscinetti, supporti, paraoli, cinghie, guide lineari, bussole, ghiere, rosette, guarnizioni, perni folli, rotelle, rulli di sostegno, prodotti di manutenzione e tanto altro ancora. Il nostro servizio di assistenza vi assicura il migliore sostegno pre e post vendita, e la piena disponibilitĆ a individuare soluzioni personalizzate.
Consegna rapida in tutta Italia, pagamenti sicuri con carta di credito, PayPal o bonifico, clausola āsoddisfatti o rimborsatiā, sono solamente alcune dei principali benefici che il nostro portale ĆØ lieto di riservarvi ogni giorno!