Come scegliere la cinghia trapezoidale

Come scegliere la vostra cinghia trapezoidale

Per poter scegliere correttamente e univocamente la vostra cinghia trapezoidaleā€¦ il passo piĆ¹ semplice da compiere ĆØ leggere le indicazioni del produttore, laddove verranno altresƬ fornite le istruzioni sul modello e/o sulle caratteristiche tecniche della cinghia. Tuttavia, al di lĆ  di tale comoda scorciatoia, potrebbe essere utile prendere qualche confidenza con le cinghie trapezoidali, comprendendo quali possono essere le loro specificitĆ .

Come possono essere le cinghie trapezoidali

Cominciamo con il ricordare che le cinghie trapezoidali possono essere lisce o dentellate, classiche o strette. Quelle classiche sono generalmente misurate in pollici, mentre quelle strette sono prevalentemente misurate in millimetri, per una migliore precisione.

Come riconoscere una cinghia trapezoidale liscia o dentata

Riconoscere se una cinghia trapezoidale ĆØ liscia o dentata ĆØ molto semplice, visto e considerato che sarĆ  sufficiente dare uno sguardo alla sua superficie interna: se sono presenti dei piccoli dentini, finalizzati principalmente a garantirne una migliore piegatura e flessibilitĆ , la cinghia ĆØ dentata; se invece la cinghia non presenta denti sulla sua superficie interna, si parlerĆ  di cinghia trapezoidale liscia.

Come distinguere la misura di una cinghia trapezoidale

Oltre che per la composizione della superficie interna (liscia o dentata), le cinghie trapezoidali possono essere classificate anche sulla base della loro larghezza e altezza. Una volta rilevate correttamente la larghezza lā€™altezza della cinghia trapezoidale, riusciremo a identificare facilmente anche la sua sezione.

Nel dettaglio, quando si parla di lunghezza della cinghia trapezoidale, generalmente si intende il suo sviluppo, espresso in millimetri o in pollici. Nellā€™ipotesi di cinghie trapezoidali in pollici, lisce o dentellate, le misure sul dorso della cinghia saranno relative allo sviluppo interno, espresso in pollici. Di contro, nellā€™ipotesi i cinghie trapezoidali metriche, con lunghezza espressa in millimetri, lisce o dentellate, le misure indicate sul dorso della cinghia saranno relative allo sviluppo espresso ā€“ appunto ā€“ in millimetri.

Come calcolare la lunghezza della cinghia

Se non ĆØ possibile leggere il codice della cinghia, poichĆ© magari ĆØ troppo usurata, ĆØ comunque possibile calcolare la lunghezza della cinghia procedendo alla sua misurazione manuale, per poi calcolare il suo sviluppo mediante delle tabelle di conversione. In particolare, per le cinghie trapezoidali classiche ĆØ di norma indicato lo sviluppo interno come riferimento standard, mentre per quelle strette, con prefisso SP, viene solitamente indicato lo sviluppo primitivo.

Chiarito ciĆ², per poter sapere esattamente quando sia lunga una cinghia, sarĆ  sufficiente misurare la lunghezza esterna manualmente, rilevando la misurazione in millimetri, e poi calcolare la lunghezza interna o quella primitiva partendo dalle indicazioni fornite nelle tabelle di conversione che si trovano generalmente sul sito internet del produttore. Di fatti, una volta misurata la lunghezza esterna, sarĆ  sufficiente sottrarre o aggiungere i valori che verranno indicati in tale tabella al valore rilevato in millimetri, al fine di avere lo sviluppo effettivo.

Se avete necessitĆ  di ulteriori chiarimenti, ricordate che il nostro team di consulenti ĆØ a completa disposizione per fornire ogni riscontro!